Bonet dei ricordi

Devo confessare che questa è la prima volta che faccio questo dolce e sono rimasta molto soddisfatta del risultato.
Questo budino è di origine Piemontese, fatto con cacao e amaretti. Ho molti ricordi legati a questo dolce che mi ricordano i miei nonni e devo dire che non l'ho mai più mangiato da quando se ne sono andati.
Sabato quando l'ho preparato e sopratutto mangiato, alla prima cucchiaiata me li sono rivisti li davanti, come in un flashback mi sono ritrovata in cucina con mia nonna mentre sbriciolava gli amaretti.
Questi ricordi mi aprono il cuore e mi fanno proprio bene.
Ora vi illustro la ricetta!!




Ingredienti:

1/2 lt latte
4 uova
100 gr. zucchero
40 gr. cacao
120 gr. amaretti (secchi non morbidi)
1 tazzina di caffè espresso

Per il caramello:
6 cucchiai di zucchero
1/2 bicchiere d'acqua

Procedimento:

Preparare il caramello versando lo zucchero in un pentolino con l'acqua, l'importante è far sciogliere lo zucchero lentamente e mai mischiarlo con un cucchiaio ma roteare il pentolino.
Quando avrà preso un bel colore ambrato, toglierlo immediatamente e versarlo sul fondo dello stampo. Si può utilizzare sia uno stampo a ciambella di alluminio,  o degli stampi mono porzioni.
In una bacinella mischiare le uova con lo zucchero, non bisogna sbatterlo molto in quanto il composto non deve montare, quanto lo zucchero si sarà sciolto aggiungere il cacao e mescolare, unire il caffè, il latte e gli amaretti sbriciolati, va benissimo farlo con le mani senza metterli nel tritatutto. Non devono risultare una polvere ma una granella.
Versare il tutto nello stampo.
Quando il forno avrà raggiunto la temperatura di 180°, mettere lo stampo in una teglia riempita d'acqua, così da cuocere il bonet a bagno-maria. Inserirlo in forno e cuocere per 35/40 minuti, sarà cotto quando inserendo un coltello, la lama uscirà asciutta.
Prima di tirarlo fuori dalla forma bisogna aspettare che diventi freddo.




Servirlo semplicemente il purezza o con un amaretto e per i più goduriosi un ciuffetto di panna ci starà benissimo.







Commenti

Post più popolari