Tagliatelle al sugo di pomodori secchi
La pasta fresca, è una cosa che mi piace molto fare e mi da tante soddisfazioni.
Questo è il classico piatto della domenica e per me è una coccola per lo spirito.
La ricetta per la pasta:
Ingredienti:
200gr farina 00
100gr farina di semola
3 uova
Procedimento:
Mettere sulla spianatoia le due farine e creare un incavo in mezzo, dove romperete le uova. Prendere una forchetta e iniziare a sbattere le uova e poco alla volta integrare la farina.
Quando le uova si sono amalgamate si può cominciare ad impastare con le mani.
Lavorare fino a che si avrà un impasto liscio.
A questo punto bisogna fare riposare la pasta per 30 minuti coperta da una ciotola o avvolta nella pellicola trasparente. Non occorre metterla nel frigorifero.
Per tirare la pasta io uso la macchina a manovella, ma se si è bravi si può tirarla con il matterello, deve essere molto fine.
Dopo che si è stesa la pasta, spolverizzare la superficie con la farina di semola e avvolgerla su se stessa e iniziare a tagliarla dello spessore desiderata. Oppure si può fare anche questa operazione con la macchina.
Stendere le tagliatelle sul tagliere con la farina di semola per non farle attaccare il risultato dovrebbe essere questo:
Ricetta per il sugo:
Ingredienti:
1 cipolla
200gr pomodori secchi sott'olio
1 cucchiaio di capperi
sale
pepe
1 pizzico di peperoncino
Procedimento:
In una padella mettere un po' di olio e aggiungere una cipolla tagliata, farla soffriggere qualche secondo e incorporarvi i pomodori, i capperi, sale, pepe e a chi piace una punta di peperoncino.
Fare appassire fino a che il composto risulterà tenero. A questo punto mettere il tutto in un bicchiere e con il frullatore ad immersione ridurre tutto ad una crema, nel caso in cui risultasse troppo asciutto si può aggiungere un po' d'acqua di cottura della pasta.
Quando le tagliatelle saranno cotte, ci vorranno pochissimi minuti, versarle nella padella con la crema di pomodori e con l'aiuto dell'acqua calda della pasta fare saltare il padella per qualche secondo fino a che il sugo non abbia avvolto le tagliatelle.
Metterle in un bel piatto di portata e servire, a chi piace ci stà molto bene una spolverata di parmigiano.
Questo è il classico piatto della domenica e per me è una coccola per lo spirito.
La ricetta per la pasta:
Ingredienti:
200gr farina 00
100gr farina di semola
3 uova
Procedimento:
Mettere sulla spianatoia le due farine e creare un incavo in mezzo, dove romperete le uova. Prendere una forchetta e iniziare a sbattere le uova e poco alla volta integrare la farina.
Quando le uova si sono amalgamate si può cominciare ad impastare con le mani.
Lavorare fino a che si avrà un impasto liscio.
A questo punto bisogna fare riposare la pasta per 30 minuti coperta da una ciotola o avvolta nella pellicola trasparente. Non occorre metterla nel frigorifero.
Per tirare la pasta io uso la macchina a manovella, ma se si è bravi si può tirarla con il matterello, deve essere molto fine.
Dopo che si è stesa la pasta, spolverizzare la superficie con la farina di semola e avvolgerla su se stessa e iniziare a tagliarla dello spessore desiderata. Oppure si può fare anche questa operazione con la macchina.
Stendere le tagliatelle sul tagliere con la farina di semola per non farle attaccare il risultato dovrebbe essere questo:
Ricetta per il sugo:
Ingredienti:
1 cipolla
200gr pomodori secchi sott'olio
1 cucchiaio di capperi
sale
pepe
1 pizzico di peperoncino
Procedimento:
In una padella mettere un po' di olio e aggiungere una cipolla tagliata, farla soffriggere qualche secondo e incorporarvi i pomodori, i capperi, sale, pepe e a chi piace una punta di peperoncino.
Fare appassire fino a che il composto risulterà tenero. A questo punto mettere il tutto in un bicchiere e con il frullatore ad immersione ridurre tutto ad una crema, nel caso in cui risultasse troppo asciutto si può aggiungere un po' d'acqua di cottura della pasta.
Quando le tagliatelle saranno cotte, ci vorranno pochissimi minuti, versarle nella padella con la crema di pomodori e con l'aiuto dell'acqua calda della pasta fare saltare il padella per qualche secondo fino a che il sugo non abbia avvolto le tagliatelle.
Metterle in un bel piatto di portata e servire, a chi piace ci stà molto bene una spolverata di parmigiano.
sugo di pomodori frullato |
Commenti
Posta un commento